Cos'è mastino inglese?

Ecco le informazioni sul Mastino Inglese in formato Markdown:

Mastino Inglese

Il Mastino Inglese è una razza canina di taglia gigante, originaria dell'Inghilterra. È noto per la sua mole imponente, la sua natura gentile e le rughe caratteristiche sul viso.

Caratteristiche Fisiche:

  • Taglia: Gigante. I maschi raggiungono un'altezza di almeno 76 cm al garrese e le femmine di almeno 70 cm. Il peso può variare dai 73 kg ai 104 kg o più.
  • Aspetto: Robusto, muscoloso e ben proporzionato. La testa è larga e massiccia, con un muso corto e squadrato. Le orecchie sono piccole e pendenti. Il corpo è lungo e profondo, con una coda alta.
  • Pelo: Corto, fitto e liscio. I colori ammessi sono fulvo, albicocca e tigrato. Una maschera nera sul muso è tipica.

Temperamento:

  • Gentile e Affettuoso: Nonostante la sua mole, il Mastino Inglese è un cane gentile e affettuoso, particolarmente legato alla sua famiglia.
  • Calmo e Dignitoso: È un cane calmo e dignitoso, che non si lascia facilmente provocare.
  • Protettivo: È un ottimo cane da guardia, protettivo nei confronti della sua famiglia e del suo territorio.
  • Bisogno di socializzazione: Richiede una socializzazione precoce per evitare problemi di aggressività nei confronti di estranei o altri cani.
  • Non è un cane da attività intensa: Non è adatto a persone molto attive, preferisce la tranquillità e le passeggiate moderate.

Cura e Salute:

  • Alimentazione: Necessita di una dieta specifica per cani di taglia gigante, per evitare problemi di crescita e torsione%20dello%20stomaco.
  • Esercizio: Richiede esercizio moderato. Passeggiate regolari sono sufficienti per mantenerlo in forma. Evitare l'eccessivo esercizio fisico, soprattutto durante la crescita.
  • Toelettatura: Richiede poca toelettatura. Una spazzolata settimanale è sufficiente per rimuovere il pelo morto. Pulire regolarmente le rughe sul viso per prevenire infezioni.
  • Salute: È una razza predisposta a diverse patologie, tra cui la displasia%20dell'anca, la displasia del gomito, problemi cardiaci (come la cardiomiopatia dilatativa) e la torsione gastrica. La sua aspettativa%20di%20vita è relativamente breve, dai 6 ai 10 anni.

Adatto a:

  • Famiglie che cercano un cane da compagnia tranquillo e protettivo.
  • Persone con esperienza nella gestione di cani di taglia gigante.
  • Proprietari che possono dedicare tempo alla socializzazione e all'addestramento del cane.
  • Chi è in grado di fornire cure veterinarie adeguate e una dieta specifica per cani di taglia gigante.